Cerca
Close this search box.
ASSOCIAZIONE ITALIANA
SPINA BIFIDA E IDROCEFALO
Cerca
Close this search box.

Misurare il tempo. Calendari e “orologi” dei nostri antenati

Continua la collaborazione  istituzionale tra l’EEHAR-CSIC, Roma e il Centro Spina Bifida della  FPG-IRCSS. Il terzo incontro di questo progetto ha avuto grandissimo successo. Complimenti a tutti i ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo e un grazie particolare alla Dott.ssa Valeria Beolchini.

Come misurare il tempo L’uomo ha iniziato a sentire il bisogno di scandire il tempo fin dalla Preistoria.

Laboratorio: Abbiamo visto come il tempo era scandito dal moto apparente del Sole e della Luna; il Sole considerato l’orologio per eccellenza per misurare il tempo; la nascita del calendario nell’antico Egitto organizzato intorno al ciclo dell’agricoltura; il primo calendario romano  attribuito a Romolo e alla fondazione di Roma (753 a.C.); la suddivisione del tempo in mesi, settimane, giorni e ore; lo studio della meridiana, gli orologi astronomici e ad acqua; l’invenzione della clessidra; la concezione della qualità e della quantità del tempo.

Attività di laboratorio: Ogni ragazzo con semplici strumenti ha costruito una piccola clessidra per misurare il tempo costituita da due recipienti di forma approssimativamente conica collegati tra di loro da un piccolo orifizio in cui far scorrere della sabbia colorata.

Quando ?  27 maggio.   A che ora: 14.30-16.00

Dove: Centro Spina Bifida, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli-IRCCS 

Referente: Dott.ssa Valeria Beolchini, Archeologa, c/o EEHAR-CSIC, Roma.

condividi questo articolo: