ASSOCIAZIONE ITALIANA
SPINA BIFIDA E IDROCEFALO

GLI SPETTACOLI NELL’ANTICA ROMA

Continua la collaborazione  istituzionale tra l’EEHAR-CSIC, Roma e il Centro Spina Bifida della  FPG-IRCSS. Il terzo incontro di questo progetto ha avuto grandissimo successo. Complimenti a tutti i ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo e un grazie particolare alla Dott.ssa Esther Barrondo e alla Dott.ssa Valeria Beolchini.

Quali erano gli spettacoli più amati dai Romani? Naumachie, combattimenti dei gladiatori, venationes, corse di carri, mimi e pantomime, gare di atletica.

Laboratorio: I Romani non amavano molto il divertimento, perché lo consideravano un’attività improduttiva, che non dava profitti: perciò i teatri, i circhi e tutti gli altri luoghi dedicati al divertimento e allo svago tardarono molto ad essere inseriti all’interno della cultura romana, anche se successivamente gli spettacoli che avvenivano al loro interno assunsero, nell’età imperiale, una tale importanza da essere considerate come il vero spettacolo romano.

Attività di laboratorio: Ogni ragazzo con semplici strumenti è riuscito a costruirsi la propria corona d’alloro! Nell’antica Roma, alla fine di ogni spettacolo, la corona d’alloro veniva conferita al vincitore come premio per la sua abilità e coraggio. 

Quando ?  3 aprile   A che ora: 14.30-16.00

Dove: Centro Spina Bifida, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli-IRCCS

Referenti: Dott.ssa Esther Barrondo, Dott.ssa Valeria Beolchini, c/o EEHAR-CSIC, Roma.

condividi questo articolo: